MERCUR SOLUTIONS AB è una società svedese con circa 40 anni di esperienza
nel software di Corporate Performance Management e Business Intelligence.
L’elevata focalizzazione sul prodotto consente di far leva sulla competenza specifica, per realizzare soluzioni
ad alto valore aggiunto per il cliente.
In questo video presentiamo le principali caratteristiche di Mercur Business Control, il software che utilizziamo per i nostri interventi.
Per un istituto di credito quotato alla Borsa di Milano, leader in Italia nel finanziamento e nella gestione del credito verso il Sistema
Sanitario Nazionale e la Pubblica Amministrazione, abbiamo progettato un sistema di calcolo del costo ammortizzato dei crediti, che adatta le previsioni di incasso in base al comportamento dei debittori e considera nella valutazione dei ricavi gli interessi di mora per ritardato pagamento.
Il criterio di valutazione del costo ammortizzato tiene conto delle eventuali differenze fra i tassi di rendimento di inizio operazione e quelli effettivi, che maturano con le condizioni reali di incasso, in stretta applicazione della logica finanziaria e prevede la ripartizione dei ricavi per sconti/commissioni costi di transazione (spese di istruttoria, perizie e oneri accessori vari) lungo il periodo di durata del contratto..
Per Sorgenia, uno dei principali operatori italiani operanti nel settore energetico, abbiamo realizzato un modello multidimensionale per la pianficazione dei ricavi.
Lo sviluppo dei volumi e degli importi viene calcolato in base alle previsioni di evoluzione delle attività per area obiettivo, segmento di clientela, canale di vendita, macro area geografica e tipologia e famiglia di prodotto, a partire dalla stima di caricamento degli ordini e di probabilità di attivazione dei clienti.
La maturazione del portafoglio dei contratti acquisiti, raccordato con quello dei contrati in essere, è quindi calcolata in base alle loro caratteristiche ed alla stima della capacità di fidelizzazione della clientela per tipologia di prodotto/segmento/canale.
Il reporting multidimensionale consente una completa navigabilità dimensionale lungo tutte le grandezze di analisi.
La metodologia di valutazione delle scorte di magazzino non influenza la redditività complessiva di un’iniziativa industriale, che dipende dalla congruità dei flussi di cassa generati: la scelta di una strada rispetto ad un’altra può tuttavia cambiare significativamente i risultati di conto economico di periodo. Non sempre un sistema ERP è in grado di supportare la realizzazione di calcoli relativi a più metodologie di valutazione del valore delle scorte o è dotato di tutte le informazioni per farlo.
L'utilizzo di Mercur BC è frequentemente la soluzione migliore, essendo in grado anche di integrare dati provenienti da fonti informative differenti.
Nel numero 5/2019 di "Amministrazione & Finanza" di IPSOA presentiamo il caso di un’azienda in cui le valutazioni sono realizzate a FIFO, LIFO, costo medio ponderato e costo ultimo, sia a direct cost che a full cost, per le materie prime, i semilavorati ed i prodotti.
.
Per ICAM SpA, azienda leader nella produzione di cioccolato biologico, abbiamo realizzato l'implementazione di un
sistema di valutazione della redditività cliente/prodotto basato su Mercur Business Control. L'interfacciamento con il sistema ERP
Helios consente di alimentare il database multidimensionale con le informazioni relative ai documenti di vendita per cliente,
con il dettaglio di codice articolo, di contropartita contabile e di causale. L'integrazione con l'analisi dei costi,
già realizzata attraverso Mercur BC, permette di realizzare il conto economico per cliente/prodotto fino al margine diretto.
Un meccanismo di allocazione dei costi comuni, che sfrutta le efficaci funzionalità di calcolo del sistema, conduce all'analsi di
dettaglio fino alla marginalità netta.
Il costo del personale rappresenta normalmente una delle voci di costo tra le più significative per una azienda: una accurata elaborazione del
relativo budget risulta estremamente importante per una corretta pianificazione della redditività aziendale.
L’integrazione di un budget dotato di un elevato grado di dettaglio e di un sistema di incentivazione basato su obiettivi consente
inoltre di fornire al management una leva molto efficace per la gestione delle risorse umane.
Nel numero 8/2018 di "Amministrazione & Finanza" di IPSOA, esponiamo un caso aziendale.
Una nuova tappa della collaborazione con Polifarma, una delle aziende farmaceutiche italiane con la maggior propensione
alla trasformazione digitale, per la realizzazione di un sistema di Business Intelligence.
La capacità segnaletica e la facilità di navigazione dei dashboard di Mercur BC consentono al mangement della società la verifica
dei dati di visita degli Informatori Scientifici del Farmaco, il controllo dei budget di vendita dei prodotti ai clienti diretti,
l'analisi delle vendite nelle farmacie, rispetto ai trend di mercato per le varie molecole, realizzata per mezzo dei dati IMS,
il controllo degli investimenti di marketing e delle spese per promozioni e congressi.
Abbiamo realizzato per Hitachi Medical Systems un sistema per il calcolo della competenza dei ricavi derivanti dai contratti
di manutenzione del parco macchine installate.
Il sistema è basato sulle applicazioni di Microsot Office e si interfaccia con SAP per l'alimentazione delle informazioni contrattuali
e di fatturazione, con lo scopo di calcolare la competenza mensile dei ricavi di ogni contratto per le varie divisioni e di individuare
le scritture da realizzare in contabilità per la valutazione dei ratei e dei risconti.
La versione web consente la gestione multiaziendale ed è realizazta con Ruby on Rails.
Nel numero 4/2018 di "Amministrazione & Finanza" di IPSOA, analizziamo lagestione del capitale circolante,
non solo per formulare un giudizio sull’equilibrio della struttura patrimoniale, ma anche per valutare l’effetto delle decisioni
operative nei processi di acquisto, produzione e vendita.
Lo svolgimento di tali processi implica molto spesso il sostenimento di uscite monetarie in modo anticipato rispetto al momento
in cui sono percepite le entrate. In tale ambito, la gestione delle scorte costituisce uno dei temi di maggior rilevanza per le
aziende industriali, sia per la numerosità degli elementi coinvolti, sia per la complessità dei calcoli.
L’utilizzo di un Mercur Business Control consente di superare questi ostacoli e di simulare rapidamente il risultato di diverse
politiche di gestione.
Per ICAM SpA, azienda leader nella produzione di cioccolato biologico, abbiamo realizzato un sistema di pianificazione e controllo, utilizzando Mercur Business Control. Il budget annuale economico prevede il dettaglio di natura di costo/ricavo e famiglia di prodotto fino al Margine di Contribuzione, e di natura e centro organizzativo per quanto riguarda i costi indiretti.
L'interfacciamento con il sistema ERP Helios permette di alimentare il database multidimensionale con le informazioni di consuntivo mensile economico e patrimoniale, consentendo l'analisi degli scostamenti rispetto al budget, con il drill-down fino al dettaglio per famiglia di prodotto, ed il reforecast per i mesi a chiusura dell'esercizio.
Per Sorgenia, uno dei principali operatori italiani operanti nel settore energetico, soprattutto nel segmento delle imprese,
abbiamo implementato un modello per la pianficazione del credito commerciale che l'azienda ha ideato e progettato, in base alle attese
di fatturato ed alle stime di incasso dai clienti.
Attenzione particolare è stata dedicata al calcolo ed alla valutazione delle posizioni in sofferenza, o potenzialmente tali,
attività critica per il mantenimento di un corretto assetto patrimoniale.
Nella costruzione del modello sono stati considerati i diversi segmenti di clientela, gli stati di evoluzione dei crediti di ciascuno
di essi, in funzione dell'anzianità, e le pecentuali di rischio di trasformazione in posizioni di sofferenza, con dettaglio mensile
su un orizzonte di tre esercizi.
Abbiamo curato per Polifarma SpA, azienda fondata nel 1919 che opera direttamente nel settore dei farmaci etici per i segmenti
cardivascolare, gastroenterologo, oftalmico e del sistema nervoso centrale, e, attraverso la controllata Polifarma Benessere nel settore
dell'igiene e della dermocosmesi, l'implementazione di Mercur Business Control per il controllo della gestione.
Le potenzialità del software svedese hanno consentito un miglioramento nella capacità di previsione dei risultati economici e
finanziari e l'analisi dei consuntivi per mezzo di report navigabili e di dashboard di performance.
Il supporto di Business Intelligence consente inoltre di analizzare in dettaglio i dati di vendita ed il dettaglio delle transazioni
intercompany, eliminando una serie di attività caricamento manuale dei dati e di controllo di quadratura.
Continua la collaborazione con la rivista "Amministrazione & Finanza" di IPSOA. Nel numero 5/2017 è stato
pubblicato un nostro articolo sui criteri di progettazione di un sistema efficace di pianificazione e controllo della gestione,
per poter realizzare analisi approfondite dei dati economico-finanziari e di business.
Il proliferare dei fogli elettronici, invece, non consente un utilizzo efficiente delle informazioni e rende più instabile
l'attività di pianificazione.
L'esposizione di un caso aziendale, tratto da un nostro intervento di consulenza,
consente di esemplificare le metodologie di sviluppo del sistema per mezzo di Mercur BC.
Un istituto di credito quotato alla Borsa di Milano, leader in Italia nel finanziamento e nella gestione del credito verso il Sistema
Sanitario Nazionale e la Pubblica Amministrazione, ha scelto Mercur Business Control per migliorare i propri processi di pianificazione
e di reporting.
L'utilizzo del nuovo strumento ha consentito di reingegnerizzare l'attività di sviluppo del piano industriale e del forecast
pluriennale. La flessibilità del database multidimensionale ha portato anche ad una gestione più efficiente dei dati della pipeline
commerciale, con aggiornamento settimanale e generazione automatica dei report, distribuiti da un broadcaster per mezzo della posta elettronica.
Abbiamo descritto alcune esperienze di nostri interventi aziendali in una serie di articoli, pubblicati per
Amministrazione e Finanza e Controllo di Gestione di
Utilizzate questa form per richiedere un articolo tra quelli da noi pubblicati.
Selezionate il titolo della pubblicazione dall'elenco nella prima casella e compilate i succesivi campi
(obbligatori quelli contrassegnati da asterisco):
Utilizzate questa form per richiedere una demo di Mercur Business Control o
informazioni sulla nostra attività e sui nostri progetti.
La selezione degli argomenti può essere multipla con l'utilizzo dei tasti shift/ctrl nella prima casella.
Obbligatori i campi contrassegnati da asterisco:
Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano nel 1982, Master in Direzione Aziendale presso la S.D.A.
dell'Università Bocconi nel 1985.
Ha lavorato in Elc-Electroconsult come ingegnere di progetto e in Gemina come analista finanziario
e di business.
Laureato in Economia e Commercio all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
E' iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti di Belluno dal 1992 nonchè all'Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici del
Tribunale di Belluno.
Dal 1987 svolge attività di Consulenza Direzionale, in particolare nelle aree della pianificazione e del controllo
economico-finanziario e di sviluppo di sistemi informativi, per aziende industriali operanti in settori differenti, e del terziario.
Ha svolto mansioni di temporary management nell'area finanziaria, dell'organizzazione e IT - di aziende industriali e finanziarie- e ricoperto
incarichi di Consiglio.
Autore di alcuni libri e di un numerosi articoli relativi ai temi di pianificazione, controllo di gestione, finanza aziendale e di
informatica applicata all'area amministrativo-finanziaria; su questi temi realizza una serie di corsi per primarie scuole di formazione.
Ha svolto l'attività professionale operando altresì nell'ambito della revisione e della certificazione.
Dal 1991 svolge attività di Consulenza Direzionale nelle aree della pianificazione e del controllo di gestione.
Sindaco e revisore dei conti in numerose aziende industriali e di servizi. Amministratore in aziende di servizi.
Autore di alcuni articoli in materia di controllo di gestione e finanza aziendale.
I nostri uffici sono in zona Piazza della Repubblica, facilmente raggiungibili in metropolitana, utlizzando la fermata Turati (linea 3) e percorrendo quindi via Turati verso piazza della Repubblica, fino ad incrociare via Mangili a sinistra.